top of page

Di

Dal 2008, Emotion Food Company lavora per migliorare la vita quotidiana dei consumatori e soddisfare le loro esigenze specifiche. Dalla progettazione all'industrializzazione, passando per prototipi e test, abbiamo creato Easy-Base©, un texturizzatore alimentare pensato per le persone con disfagia. Perché crediamo che mangiare debba restare un piacere per tutti, indipendentemente dalle nostre capacità fisiche.

Espace de travail moderne

La nostra storia

Nel 2007, Gabriel Serero e Julien Lerouxel, chef specializzati in gastronomia molecolare e direttori di un catering gourmet di Losanna, vengono contattati dal mondo medico e sociale e da familiari affetti da disfagia. L'obiettivo? Migliorare il gusto, la gradevolezza e la presentazione delle consistenze modificate destinate ai pazienti disfagici.

Inizialmente la ricerca era puramente tecnologica e i due Chef svilupparono un concentrato di agenti gelificanti che offrirono alle strutture medico-sociali (EMS) e agli ospedali.

Queste tecniche innovative trovano riscontro positivo nel mondo delle case di cura e degli ospedali, nonché tra alcuni membri della classe medica vodese. L'entusiasmo si manifesta rapidamente attraverso risultati concreti sul campo. Oltre alle promesse, la vita quotidiana dei residenti sta cambiando.

Per perfezionare il loro lavoro, gli Chef lavorano a stretto contatto con le strutture e prendono coscienza della problematica alimentare nelle strutture assistenziali. I risultati rivelano il desiderio della maggior parte delle aziende di fare meglio. Alcuni non hanno le risorse, altri non vedono alcun motivo di migliorare la vita quotidiana dei pazienti e dei residenti.

 

L'innovazione tecnologica funziona, ma a volte manca la consapevolezza sociale.

 

Nel 2012, Gabriel incontra François Berger, all'epoca direttore di una EHPAD (Struttura di accoglienza per anziani non autosufficienti) in Francia, che era alla ricerca di soluzioni tecniche per adattare la consistenza dei piatti alle persone che soffrivano di disturbi della deglutizione e della masticazione.

 

Il duo franco-svizzero è consapevole che combinare tecnologia e conoscenza è la chiave per il cambiamento sul campo. Da questo incontro nascerà l’approccio Nutri-Culture: soluzioni tecniche associate a un approccio globale per cambiare paradigmi e includere tecnologia e conoscenza della cura nelle strutture.

Gli anni successivi hanno permesso di testare il concetto su larga scala in diverse decine di strutture di pronto soccorso, EPHAD e ospedali in Svizzera e Francia. Questo periodo ci consente di affinare il concetto e l'approccio e di ottenere risultati sul campo.

IL SEDILE

Avenue de Longemalle 21, 1020 Renens, Svizzera

DOVE TROVARCI

Disponibile in: Svizzera, Francia e Isola della Riunione

CONTATTACI

© 2023 di Matis Musy. Creato con Wix.com

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page