Cos’é la disfagia?


La disfagia è un disturbo della deglutizione e/o della masticazione. Dapprima avvertito in bocca, esso provoca la sensazione di blocco del cibo nella gola o nella faringe. Si stima che ca. il 20% delle persone di età superioreai 55 anni soffra di una forma moderata o grave di disfagia. In media ogni giorno si deglutisce ca. 1000 volte per trasferire cibo, bevande e saliva dalla bocca allo stomaco. Una deglutizione efficace consente quindi all’organismo di soddisfare adeguatamente le sue esigenze nutrizionali (solide e liquide). Questo deve essere fatto senza mettere in pericolo il tratto respiratorio (trachea e polmoni).

Le quattro fasi della deglutizione  

Fase preparatoria orale

phase préparatoire orale

In questa prima  fase, la fase preparatoria orale, il cibo viene portato in bocca, se necessario masticato, mescolato con saliva e modellato in bolo che possa essere ingerito (porzione colorata di blu nella presentazione). La fase preparatoria orale è diretta in modo volontario, ovvero possiamo tenere in bocca il suddetto bolo o masticarlo quanto desideriamo.

Fase di trasporto orale

phase de transport orale

Durante la seconda fase, chiamata fase orale, la lingua trasporta il bolo alimentare tramite la pressione contro il palato dalla parte anteriore a quella posteriore alla gola (faringe). Non appena il bolo raggiunge la parte posteriore della lingua (approssimativamente all’altezza dei pilastri del palato molle / nella sezione tra la cavità orale e l’epiglottide), si innesca la fase successiva.

Fase faringea 

la phase pharyngée

La fase faringea è principalmente riflessa. Oltre a una grande quantità di attività motoria, il corso della deglutizione è modulato da reazioni sensoriali permanenti. Cioè, la programmazione della deglutizione si adatta a fattori esterni come la dimensione o la consistenza del bolo (liquido o solido).

Il palato molle si alza per chiudere le fosse nasali in modo che nessuna frazione del bolo raggiunga il naso. Esso avanza lungo la faringe verso l’esofago. Va inoltre impedito che parte del bolo penetri nelle vie respiratorie. Ciò comporta un’elevazione della laringe, un abbassamento dell’epiglottide all’ingresso della laringe e una chiusura delle bande ventricolari e delle corde vocali. Di conseguenza, la respirazione viene interrotta per circa un secondo. Allo stesso tempo, si apre l’ingresso all’esofago.

Fase esofagea 

la phase œsophagienne

Nella quarta fase della deglutizione, la fase esofagea, il bolo alimentare progredisce attraverso l’esofago fino allo stomaco, spinto dalle onde peristaltiche. Oltre all’estremità superiore e inferiore dell’esofago, lo sfintere si apre nel tempo e quindi consente il passaggio del bolo. Il trasporto del bolo alimentare attraverso l’esofago avviene per riflesso e dura, in base alla struttura del bolo e all’età della persona, tra 2 e 20 secondi.


Segni di disfagia

I disturbi della deglutizione non sono sempre facili da individuare. Possono verificarsi lentamente o molto improvvisamente, a seconda della malattia di base. Poiché la disfagia non riconosciuta può avere gravi conseguenze, la diagnosi precoce è molto importante. Gli esperti distinguono tra sintomi diretti e indiretti che possono essere osservati durante la deglutizione o durante un pasto.

Sintomi diretti:

tosse frequente e schiarimento della gola

• cambio di voce verso una voce “bagnata”

respirazione più difficile o “gorgoglio”

sensazione di cibo bloccato in gola / sensazione di qualcosa che non va nell’ “orifizio sbagliato”

diminuzione dell’apporto di ossigeno e di conseguenza colorazione blu delle labbra o del viso

 I sintomi indiretti includono:

• aumento dell’ingorgo del tratto respiratorio inferiore

aumento confuso della temperatura o qualche linee di febbre

bronchite o polmonite

perdita di peso involontaria


Cause di disfagia

 

Molte patologie possono provocare disfagia. Una malattia neurologica è la causa più comune. La disfagia può verificarsi in seguito ad apoplessia e trauma cranio-cerebrale. Altre malattie neurologiche come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o tumori cerebrali portano all’insorgenza insidiosa di un disturbo della deglutizione. Anche la miastenia grave, la meningite o alcune malattie muscolari come la polimiosite o le distrofie muscolari possono portare a disfagia.

A parte le cause neurologiche, la chirurgia, specialmente a livello del collo e delle vertebre cervicali o intervenendo sul tumore nell’area della bocca, del collo o della testa, può portare a disfagia. I cambiamenti a livello della colonna vertebrale o nell’esofago possono anche innescare un disturbo della deglutizione.


Le conseguenze della disfagia

Un disturbo della deglutizione spesso induce le persone alla frustrazione o isolamento sociale. Soffrono perché non possono più mangiare il loro cibo preferito in quanto imbarazzati, a causa dalla loro tosse costante, dal mangiare o dal bere in società. La disfagia può anche avere un impatto significativo sul piano fisico.

Le possibili conseguenze sono:

Denutrizione o malnutrizione, se l’alimentazione non è più adeguata o scarsamente equilibrata. La malnutrizione può infatti influenzare negativamente il sistema immunitario e provocare cicatrici.

Disidratazione, se il corpo non assorbe abbastanza liquidi, ad esempio per paura di deglutire o perché bere richiede troppo tempo.

Aspirazione / percorsi errati: quando cibo, liquidi o saliva entrano nel tratto respiratorio inferiore. Ciò può portare a un’infezione polmonare (polmonite da aspirazione) e quindi a gravi rischi per la salute.

(* Fonte: www.dysphagie.ch)  


Gesti semplici

SUGGERIMENTI PER MINIMIZZARE I PERCORSI ERRATI

• La posizione ideale per i pasti è: seduti, i piedi a terra, la testa leggermente piegata in avanti.

• Prendre piccoli morsi, facendo una pausa tra ognuno.

• Mangiare lentamente e mastica.

• Evitare di parlare mentre si mangia.

• Se dopo la deglutizione, il cibo rimane in bocca, deglutire più volte a vuoto.

• Prendersi cura della bocca dopo ogni pasto.

• Dopo ogni pasto, attendere almeno 20 minuti prima di andare a letto (per evitare il reflusso).  

BEVANDE

• Bevete il più possibile. Avere la bocca troppo secca non aiuta a deglutire. Inoltre, questo aiuta a idratare la bocca e prevenire la crescita batterica.

• Utilizzare bevande “stimolanti” per la deglutizione: calde o fredde, gassose, con gusto o naturalmente dense (ad es. Succo di frutta). L’acqua piatta (insipida, neutra) è la più favorevole alle false strade.

• Prendere un sorso alla volta (sorsi distanziati). Fare delle pause tra i sorsi.

• Piegare leggermente la testa in avanti (piegando il mento) durante la deglutizione.

• È meglio che il bicchiere sia ben riempito (per evitare di dover riportare la testa indietro).